Project Description
I requisiti per poter accedere al corso ARA Ext. FIAS/CMAS solo il possesso del brevetto ARA o equivalente, aver effettuato almeno 10 immersioni (oltre a quelle didattiche), la presentazione di un certificato medico di idoneità all’attività subacquea ed avere almeno 16 anni compiuti.
Istruttori:
Staff scuola Centro Sub Faenza


Programma di teoria
- presentazione del Corso, abilitazioni, attrezzature richieste, procedure.
- approfondimento di argomenti trattati nDeepel Corso ARA/AOW con particolare riferimento a:fisica dell’immersione, curve di saturazione e desaturazione, tempi di emisaturazione, fisiopatologia delle MDD, uso delle tabelle di decompressione (immersioni fuori curva singole e successive), altre tabelle (GERS, Buhlmann);
- Riconoscimento delle patologie più importanti nelle immersioni con ARA;
- Tecniche di decompressione;
- Decompressione in Ossigeno;
- Decompressione conseguente a risalita incontrollata;
- Tecniche di immersione (con partenza da terra, da imbarcazione appoggio, su secche, in corrente, notturne, in acque fredde e/o torbide), altre;
- Bussola, funzionamento, uso e manutenzione;
- Orientamento subacqueo naturale e strumentale;
- Determinazione del punto d’immersione con riferimenti a terra;
- Cenni sul carteggio nautico;
- Carte nautiche;
Strumenti elettronici
(ecoscandagli, cenni sui G.P.S., computers subacquei, contamiglia, ecc.)
Nodi principali, cenni su metodi di ricerca subacquea;
- Cenni di meteorologia, venti, correnti, rosa dei venti;
- Prevenzione degli incidenti;
- Rianimazione e pronto soccorso.
Programma in acque delimitate (piscina):
- Percorso di superficie con e senza GAV;
- Variazioni d’assetto;
- Risalite d’emergenza con l’ausilio del GAV;
- Sollevamento zavorra di kg 10;
- Respirazione dal GAV (circuito aperto);
- Pesata d’assetto;
- Percorso in superficie;
- Soste idrostatiche alle varie quote;
- Respirazione a due alle varie quote;
- Svuotamenti maschera alle varie quote;
- Scambio di segnali;
- Trasporto di un compagno in immersione;
- Trasporto di un compagno in superficie;
- Respirazione dal GAV (circuito aperto)
Programma in acque libere (mare):
Almeno 2 immersioni. Esecuzione degli esercizi più significativi.
Note:
Il materiale fornito comprendeKit didattico, T-shirt, attrezzatura ARA per la durata del corso (GAV, bombola, erogatore).
È previsto il rilascio di un brevetto internazionale, a seguito di esame teorico/pratico con didattica PADI o FIAS/CMAS.